Look aggressivo, cura dei dettagli e guida divertente, la nuova versione del primo modello 100% elettrico del brand stupisce per dinamismo e autonomia

È uno dei marchi automobilistici più giovani. E non solo per via della recente comparsa sul mercato. La freschezza emerge soprattutto da un’immagine e un carattere ben definiti, sostenuti da una chiara idea di ciò che vuole essere e della clientela da avere come riferimento. Esiste soltanto dal 2018 ed è arrivata in Italia, con Formentor, poco più di due anni fa. Stiamo naturalmente parlando della spagnola Cupra, nata all’interno del gruppo Volkswagen come filiale produttrice di auto sportive della Casa madre Seat, da cui tuttavia rivendica autonomia nello stile e nella visione. Nel 2021 ha lanciato Cupra Born, la prima 100% elettrica del marchio, che nel 2022 è tornata in una versione – Cupra Born e-Boost – con l’obiettivo di portare le performance e l’emozione di guida della Born a un livello superiore. Auto Aziendali magazine ha provato Cupra Born e-Boost in un test drive sulle colline veronesi della Valpolicella, da cui è emerso un dinamismo interessante, unito alla piacevolezza del comfort acustico.
LOOK AGGRESSIVO
La nuova versione si presenta subito ancora più potente e sportiva della precedente. Cupra Born e-Boost segna infatti un passo in avanti del marchio in fatto di prestazioni 100% elettriche, grazie ai 231 CV, alla coppia massima da 310 Nm e alla batteria – che arriva fino a 77 kWh – capace di garantire un’interessante autonomia massima di 552 chilometri nel ciclo WLTP. Lunga 4,32 metri, larga 1,80 e alta 1,53 e con spazio a bordo che non manca (così come nel bagagliaio, con capienza che va da 385 a 1.267 litri con sedili abbattuti), la Cupra Born e-Boost si fa apprezzare per le linee morbide, che tuttavia non pregiudicano un look fondamentalmente aggressivo. L’atteggiamento grintoso è connaturale al marchio, che si è affacciato al mercato italiano in piena pandemia, inserendosi con disinvoltura non scontata in un momento di grandi stravolgimenti. Dal 2018 a oggi Cupra ha venduto oltre 250 mila unità nel mondo, di cui 123.700 solamente nei primi dieci mesi del 2022 (9.768 in Italia), a sottolineare la recente accelerazione nella crescita delle quote di mercato. La base clienti è molto giovane, sui 34 anni come età media. Una situazione più unica che rara per il mondo automotive, che spinge quindi la squadra Cupra a studiare ossessivamente i gusti dei clienti under 30.
GLI INTERNI COLPISCONO
Appena saliti a bordo si resta colpiti dagli interni: per l’aspetto, certo. Ma anche per ciò che c’è dietro a livello concettuale. Nell’abitacolo di Cupra Born si declina l’impegno che la Casa spagnola ha assunto dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Oltre alle zero emissioni, questo si traduce nei nuovi interni, realizzati in plastica riciclata in collaborazione con Seaqual Initiative, un collettivo spagnolo che lavora con programmi di pulizia degli oceani. Ecco allora l’interessante tessuto in fibra di polimero Seaqual Yarn, materiale riciclato ottenuto dai rifiuti plastici raccolti nel Mar Mediterraneo, mentre per i sedili il look sportivo è garantito dalla microfibra sintetica eco-compatibile.
ELEVATA AUTONOMIA
Cupra Born e-Boost è disponibile in doppia versione: come detto, dotata di batteria da 77 kWh, più pesante, con autonomia da 548 chilometri e quella con batteria da 58 kWh, più leggera e performante ma con autonomia ridotta a 420 chilometri. La versione con batteria più leggera consente una sensazione di guida diversa, con un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari più rapida di circa mezzo secondo e cambi di direzione più brillanti, sacrificando naturalmente qualcosa in termini di autonomia (che rimane in ogni caso elevata).
GUIDA DIVERTENTE
La guida diverte grazie ai comandi al volante, che a sinistra consentono di selezionare i profili di guida in modo facile, mentre sulla destra spicca il pulsante del profilo di guida Cupra, che permette di portare al limite le performance di Cupra Born. La potenza diventa massima, la ripresa e le frenate si fanno più incisive, lo sterzo dà una risposta più decisa, migliora il controllo della trazione e le sospensioni si regolano per essere più rigide e conferire una maggiore sportività, che abbiamo potuto apprezzare nei saliscendi delle pittoresche colline veronesi. I 231 CV garantiscono sportività e cambi di direzione precisi. L’accelerazione da 0 a 100 chilometri all’ora avviene in appena 6,6 secondi, grazie alla notevole coppia da 310 Nm, che offre un genuino piacere di guida al momento giusto.
DOPPIA VERSIONE
La doppia versione si adatta a gusti ed esigenze diverse, ma entrambe con la propensione alla sportività, alla freschezza e all’elettrificazione: tratti distintivi che il marchio Cupra vuole comunicare. La nuova unità di batterie, costruita su una struttura a 12 moduli, pesa soli 503 chili e porta l’autonomia totale della vettura a un livello che può essere considerato un riferimento assoluto (in entrambi i casi), non solo per il segmento delle berline compatte, ma per l’intero comparto BEV. Con la ricarica in corrente continua fino a 135 kW di potenza, entrambe le versioni possono essere ricaricate dal 5% all’80% in soli 36 minuti.
TANTA TECNOLOGIA
Dopo aver caricato la mappa del percorso, tramite il collegamento dallo smartphone al navigatore, la e-Boost si è fatta apprezzare per la cospicua dotazione elettronica, che ha la sua punta di diamante nello schermo touch con risoluzione da 1.560×700 pixel. Interessanti anche le potenzialità dell’app MyCupra, che permette di gestire diversi parametri dell’auto, come preriscaldamento e precondizionamento, oltre alla programmazione della ricarica. Inoltre, tra Adaptive Cruise Control predittivo, Travel Assist, Side and Exit Assist, Traffic Sign Recognition, Emergency Assist e Pre-Crash Assist, gli ADAS di certo non mancano.
NUOVI EQUIPAGGIAMENTI SU RICHIESTA
Su richiesta è disponibile il nuovo Performance Pack, che enfatizza il design sportivo di Cupra Born e include cerchi in lega da 20” Firestorm Sport Black, pneumatici performance maggiorati 235/40 R20 96Y, controllo dinamico dell’assetto ed ESP con taratura sportiva e possibilità di disinserimento. Disponibile anche il BeatsAudio System (sistema audio premium sviluppato da BeatsAudio), che include un amplificatore da 395 W, nove altoparlanti premium, un subwoofer e la tecnologia “surround”. Il prezzo di listino di nuova Cupra Born e-Boost 231 CV con pacco batteria da 58 kWh parte da 40.700 euro chiavi in mano, mentre la versione con pacco batteria da 77 kWh è a partire da 44.850 euro (incentivi esclusi).