Berlina con look da crossover. In alternativa a benzina powertrain full-electric. Sospensioni Advanced Comfort. 350 km di autonomia.
Dopo la parentesi Cactus, da poco andata in pensione, la nuovissima Citroën C4 torna a sposare le forme di una berlina a due volumi, un tipo di carrozzeria che a livello europeo continua a vantare una larga schiera di estimatori. E poi, comunque, la nuova nata del double chevron, che è lunga 4,36 metri, larga 1,80 e alta 1,52, propone un’altezza da terra superiore alla media che strizza l’occhio ai crossover.
Per la prima volta viene offerta la possibilità di scegliere fra due modelli: nuova C4, equipaggiata di motori termici a benzina e diesel, e nuova ë-C4 full electric, un’alternativa interessante sia per i privati sia per la clientela business.
Guarda anche: CITROËN Ë-C4 - CLIP VIDEO E SCHEDA TECNICA

RICCA DI PERSONALITÀ
Sono diversi i motivi per i quali si sceglie una Citroën, e fra questi c’è sicuramente la voglia di distinguersi identificandosi con la personalità che l’auto mette in risalto e che, nel nostro caso, si percepisce al primo sguardo in una silhouette sinuosa, incisiva in ogni dettaglio, ricca di vuoti e pieni ben distribuiti e caratterizzata dal tetto ad arco molto pronunciato. Per la Casa del double chevron la ricerca del comfort è un imperativo categorico che nel corso della sua storia – basta pensare alla rivoluzionaria DS – le ha consentito di fissare elevati standard di riferimento.
La ë-C4, scelta per la prova del fleet manager Luciano Molé, fa parte del programma Citroën Advanced Comfort che punta ad aumentare il benessere a bordo attraverso l’adozione delle sospensioni con Progressive Hydraulic Cushions, di serie su tutte le versioni, e dai sedili Advanced Comfort. L’abitabilità è generosa e lo spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori da “best in class”. Viaggiare comodi è un’imprescindibile premessa per affrontare il viaggio in sicurezza e quindi diventano elementi di comfort anche le 20 tecnologie di assistenza alla guida di cui le nuove C4 sono dotate e fra le quali spicca l’Highway Driver Assist, dispositivo di guida semi-autonoma di livello 2.
I PLUS DELLA FULL-ELECTRIC
A tutte le doti caratteristiche delle versioni a motore termico la nuova ë-C4 -100% ëlectric aggiunge silenziosità, fluidità di marcia, assenza di emissioni di CO2, sensazioni di guida dinamiche, ricarica semplificata e serenità di utilizzo. Nuova ë-C4 offre inoltre alcune funzionalità specifiche legate alla motorizzazione elettrica che contribuiscono a renderla molto interessante per chi è ormai pronto a passare alla mobilità a emissioni zero.
Si va dalla modalità di visualizzazione specifica sul quadro strumenti digitale che mostra l’indicatore di consumo energetico o l’autonomia, alle schermate specifiche sul TouchPad, accessibili direttamente tramite un pulsante sulla console centrale che visualizzano lo stato di funzionamento del sistema o l’impostazione dei parametri della ricarica differita della batteria. La ë-C4 vanta un’autonomia di 350 km (ciclo WLTP) e la batteria può essere ricaricata in diversi modi. A una colonnina di ricarica pubblica, utilizzando un caricatore da 100 kW a ricarica rapida, la batteria si ricarica al ritmo di 10 km/min, un benchmark nel segmento perché l’80% della ricarica viene completato in 30 min.

IL TEST DRIVE DEL FLEET MANAGER
A CURA DI LUCIANO MOLÈ (Facility Manager di Avnet EMG Italy)
ESTERNI E VIVIBILITÀ A BORDO
La Citroën ë-C4 ha una linea accattivante e sportiva, si distingue subito ad una prima occhiata. Gli interni sono spaziosi e possono accogliere cinque persone comodamente; la guida leggermente rialzata agevola l’ingresso in auto e migliora la visibilità in fase di guida. La guida risulta molto confortevole, ë-C4 è un’ auto che ben si adatta anche a lunghe percorrenze. I comandi sono ergonomici e intuitivi all’uso. La vita di bordo in compagnia permette l’utilizzo dei vari sistemi di intrattenimento con le facili connessioni via bluetooth.
COMPORTAMENTO SU STRADA
L’auto alla guida risulta pronta, è agile nelle manovre e anche in modalità eco è scattante nelle accelerazioni. La guida di un’auto elettrica va affrontata con spirito diverso dalla motorizzazione termica, si viaggia in modalità consapevole prediligendo i consumi alle prestazioni. Prestazioni che non mancano selezionando una delle tre modalità previste. La ricarica, per un utilizzatore senza esperienza come me, crea uno “stato di ansia” che mi dicono essere assolutamente normale alle prime esperienze. Ho provato ricarica in colonnina gratuita messa a disposizione da un supermercato, approfittando del tempo di una spesa alimentare di circa 25/30 minuti, ho ricaricato ogni volta di circa 40 km la batteria. Ho anche utilizzato una utenza domestica con la presa schuko a disposizione nella dotazione, in questo caso in 8 ore ho ricaricato per circa 170 km. La frenata rigenerativa fa parte della modalità di guida che si deve adottare per questo tipo di motorizzazione, così come “veleggiare” in fase di rallentamento, aiutano a migliorare l’autonomia e ci si abitua velocemente.
TECNOLOGIE E ADAS
I sistemi di assistenza alla guida presenti sono sempre di più apprezzati per garantire la sicurezza, sono semplici da capire e da utilizzare, molto apprezzato anche head up display non sempre disponibile su auto di questa fascia. La connettività telefonica è intuitiva, lascio ai più “giovani” apprezzare tutte le varie connessioni ad app musicali e di intrattenimento.
CAR LIST E TCO
L’inserimento in car list della C4 100% elettrica dipende molto dalle politiche aziendali riguardo la mobilità elettrica. Il mio personale parere su questa auto è che è perfetta per un utilizzo cittadino o casa/ luogo di lavoro in cui sono presenti punti di ricarica. Per percorrenze quotidiane medio/lunghe necessita di essere guidata da un utilizzatore consapevole e fortemente motivato. Il percorso va pianificato con le soste per la ricarica da sfruttare come pause alla guida, pranzi o cene, attività lavorative con telefonate e consulto delle proprie email. Complessivamente posso dire che la ë-C4 è un’auto con una bella linea che la identifica come decisamente moderna, confortevole alla guida con una buona abitabilità e visibilità. Le prestazioni sono senza pecche e si possono ottimizzare con la scelta fra tre modalità diverse. Ovviamente la silenziosità è un must di queste motorizzazioni. Ottime le disponibilità accessorie per renderla auto di livello superiore.