Prendendo in eredità le soluzioni tecniche di C4, la versione “X” ne migliora la capacità di carico e ridefinisce il design, con linee più simili a una berlina

Citroën è da sempre attenta a offrire un comfort di marcia di alto livello, ammaliando al contempo i propri clienti con linee eleganti ed esclusive. Il nuovo crossover-coupé di segmento C della Casa francese ne è un perfetto esempio. Comoda, silenziosa e raffinata, C4 X permette di affrontare qualsiasi viaggio con la massima serenità, grazie a soluzioni appositamente pensate per aumentare il relax e il comfort a bordo. Offerta con tutte le alimentazioni, benzina, diesel ed elettrica, C4 X è in grado di assecondare perfettamente sia le esigenze degli spostamenti lavorativi che quelle dei viaggi con la famiglia.
MENO SUV, PIU’ BERLINA
Rispetto alla C4 da cui deriva, la C4 X è un crossover-coupé con linee più simili a quelle di una berlina piuttosto che a quelle di un SUV, pur mantenendo un assetto rialzato. Le differenze con C4 riguardano soprattutto la parte posteriore, dove è presente il baule al posto del portellone, con una linea allungata che si estende oltre il corpo vettura, e il tetto spiovente da coupé, che dona maggiore dinamismo. La fiancata è lunga e slancia la silhouette del veicolo, che con i suoi 4,6 metri potrebbe essere teoricamente considerato come appartenente al segmento D. Il frontale, condiviso con la C4, è elegante e riconoscibile, come da tradizione Citroën. Le ruote alte di serie da 18 pollici (195/60 R18) rendono ancora più “premium” l’aspetto esterno. La classe si rispecchia anche negli interni, che sanno donare un tocco di raffinatezza all’esperienza sensoriale, con un design minimale ma molto curato.
TANTO SPAZIO E COMFORT A BORDO
Grazie ai 24 cm in più di lunghezza, la C4 X guadagna litri di capacità nel bagagliaio, che passa da 380 litri della C4 a 510 litri (estendibili a 1.360 abbattendo i sedili). Il passo di 2,67 m rimane invariato. L’abitabilità migliora soprattutto per le sedute posteriori, che possono beneficiare di una manciata di centimetri in più per le gambe, con la possibilità di reclinare lo schienale di 27 gradi. A bordo sono inoltre presenti ben 16 compartimenti, che aggiungono ad altri 39 litri di capacità di carico, migliorando la praticità nell’utilizzo quotidiano. Il passeggero anteriore può usufruire anche di un solido e funzionale supporto tablet, grazie a un intelligente sistema retraibile a scomparsa, di fronte alla prioria seduta. Tutti i sedili possono essere riscaldati, mentre la funzione massaggio è disponibile solo per quelli anteriori.
BENZINA, DIESEL O ELETTRICA
La nuova Citroën C4 X è disponibile con tre diversi tipi di alimentazione, per soddisfare qualsiasi esigenza, tutte a trazione anteriore. Per quanto riguarda le motorizzazioni tradizionali, c’è il motore benzina 1.2 Puretech, 100 CV con cambio manuale o 130 CV con cambio automatico EAT8, oppure il diesel 1.6 BlueHDI 130 CV con cambio automatico EAT8. Entrambe senza alcun tipo di elettrificazione. Per versione elettrica cambia il nome del modello, che diventa ë-C4 X: equipaggiata di un motore da 100 kW, è alimentata da una batteria da 50 kWh che permette di percorrere fino a 360 km nel ciclo misto WLTP. A detta dei tecnici Citroën, la taglia della batteria rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni, peso e costo. L’utenza business, spesso costretta a chilometraggi giornalieri molto alti, può affidarsi alla ricarica rapida, disponibile fino a 100 kW (DC Modo 4), che permette di ricaricare la batteria fino all’80% della capacità in soli 30 minuti.
VIAGGIARE “SUL VELLUTO”
Abbiamo provato le nuove C4 X e ë-C4 X durante la presentazione internazionale a Madrid: la versione elettrica in un contesto cittadino, mentre la versione benzina Puretech 130 nelle campagne a pochi chilometri dalla capitale spagnola. In città, abbiamo apprezzato lo sterzo leggerissimo e il ridotto diametro di sterzata della ë-C4 X, che si muove con grande agilità e a emissioni zero. Il motore elettrico ha un’ottima modularità e non ha l’effetto di bloccaggio quando ci si ferma agli stop e ai semafori, dando un feeling di guida simile a quello di un normale cambio automatico. L’autonomia reale si discosta poco da quella dichiarata di 360 km, infatti, nonostante le temperature invernali attorno a 5° e il riscaldamento acceso, si è ridotta a circa 320 km (poco più del 10% in meno). La versione benzina 1.2 tre cilindri 130 CV, è parca nei consumi e scattante nelle riprese, grazie al cambio automatico a otto rapporti e al peso che rimane sotto i 1.300 kg a vuoto. Per entrambi i modelli, elettrica e benzina, abbiamo apprezzato l’elevato comfort di marcia, con la sensazione di viaggiare “sul velluto”, senza colpi sulla schiena nemmeno sulle strade più sconnesse. Questo grazie alla taratura soft delle sospensioni, alla presenza di sospensioni dotate di finecorsa idraulici anziché meccanici (Progressive Hydraulic Stops®) e ai sedili con 15 mm di extra imbottitura in schiuma ad alta densità (Citroën Advanced Comfort Seats), che assicurano il minimo affaticamento nei tragitti più lunghi, riducendo tra l’altro gli effetti di cedimento della seduta con il passare degli anni.
ELETTRONICA INTUITIVA
L’infotainment di bordo è stato pensato per essere di facile interpretazione e non invadere troppo il campo visivo del conducente. Lo schermo da 10” al centro della plancia è dotato dell’interfaccia di ultima generazione MyCitroën Drive Plus, ispirata a quello di uno smartphone e interamente personalizzabile. Dietro al volante invece, il dashboard digitale è piccolo per non distrarre il guidatore e contiene poche ma chiare informazioni, con caratteri grandi e facilmente identificabili a colpo d’occhio. L’elettronica è anche al servizio della sicurezza, grazie a 20 sistemi elettronici di assistenza alla guida.
PREZZI INTERESSANTI
I prezzi della nuova C4 X sorprendono in positivo, soprattutto per quanto riguarda la versione elettrica, che sarà offerta in un range compreso tra 38.300 € e 42.300€. L’entry level Puretech 100 CV a benzina, con allestimento base “Feel” è invece acquistabile già a partire da 25.300€ – 500€ in meno rispetto alla C4 due volumi che parte dalla Puretech 130 CV – una cifra davvero interessante, visti le dimensioni generose dell’auto e lo spazio offerto a bordo. La diesel BluHDI 130 CV, motorizzazione che con buona probabilità sarà quella maggiormente richiesta clienti business, è acquistabile a partire da 30.800€ con il secondo allestimento “Feel Pack”. Citroën C4 X ed ë-C4 X sono già ordinabili e arriveranno nelle concessionarie a partire da marzo 2023.