Jojob lancia la sua nuova applicazione Jojob Real Time Carpooling e dal 9 novembre 2020 la rende disponibile gratuitamente, per 12 mesi, a tutte le aziende, i comuni ed i territori che ne facciano richiesta.
Il servizio di Jojob Real Time Carpooling di Jojob (la piattaforma che permette ai dipendenti delle aziende di recarsi al lavoro condividendo l’automobile) permetterà di offrire il carpooling ai pendolari con la creazione di community dedicate e personalizzate per i singoli richiedenti.
In più, l’applicazione offrirà a dipendenti ed aziende una reportistica dettagliata non solo sul numero di adesioni ma anche sull’impatto ambientale ed economico che l’iniziativa genererà: CO2 risparmiata, risparmio economico e km percorsi in carpooling.

L’IMPEGNO DI JOJOB
“In questo momento in cui l’emergenza sanitaria richiede di innalzare le misure di sicurezza anti contagio e al contempo di preservare la produttività delle aziende, è essenziale garantire – per i casi in cui non sia applicabile lo smart working – un trasporto casa-lavoro che sia al contempo capillare, economico e sicuro“, spiegano da Jojob.
“In questo contesto Jojob, coerentemente con quanto già proposto al CTS e al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, rinnova il suo impegno affinché il carpooling aziendale possa integrarsi al trasporto pubblico e divenire un’alternativa concreta per chi ha necessità di compiere spostamenti pendolari sulle tratte casa-lavoro, soprattutto sulle lunghe distanze e per raggiungere le sedi di aziende spesso situate nelle aree extraurbane”.
Leggi anche: Con il carpooling risparmiati 1,2 milioni di euro nel 2019
CARPOOLING IN SICUREZZA
Jojob ha inoltre approntato una proposta di carpooling in sicurezza: equipaggio di massimo due persone, sedute una davanti ed una dietro e dotate di dispositivi di mascherine, con l’invito di sanificare con regolarità l’abitacolo e di creare degli equipaggi stabili nel tempo.
“Pensare a modalità idonee anche a dipendenti e pendolari che ogni giorno coprono lunghe distanze è sempre stato l’obiettivo della nostra piattaforma – spiega Gerard Albertengo, CEO di Jojob – e per far sì che possano recarsi in sicurezza nelle sedi di aziende situate nelle aree extraurbane abbiamo proposto questo protocollo che è stato considerato valido da molti medici e addetti ai lavori”.