Bella da guardare (e da guidare) è un’auto che fa concorrenza a Tesla Model Y per performance, comfort e innovazioni tecnologiche

Un leone di mare che ruggisce a batteria. È BYD Sealion 7, potentissimo SUV coupé elettrico da 530 cv e 500 km dichiarati di autonomia nella versione top di gamma, ultimo arrivato sul mercato italiano della tech company cinese che la lancia come l’auto con il motore elettrico di serie più veloce al mondo. Per tenerla a battesimo a Milano si è mosso tutto lo staff, da Stella Li, Executive Vice President di BYD, aD Alfredo Altavilla, l’ex top manager di FCA, special advisor del brand per spiegare, tra l’altro, che dalla fine del prossimo anno le BYD verranno prodotte in Ungheria e poi in Turchia, puntando non soltanto sull’elettrico ma anche sulla loro tecnologia esclusiva ibrida mode intelligence, coprendo tutti i segmenti. Ma al momento i riflettori sono accesi su Sealion 7, un’auto che fa concorrenza a Tesla Model Y per performance, confort e innovazioni tecnologiche. Bella da guardare con un design elegante e potente ispirato all’oceano, con il cofano basso, la linea fluida del tetto, il frontale caratterizzato da un motivo a “X”, le doppie linee laterali che richiamano il movimento delle onde e i gruppi ottici posteriori a forma di goccia. E bella da guidare: nel test drive verso il lago di Como si è mostrata superscattante in ogni percorso, quello autostradale e quello panoramico a curve, in tre delle quattro modalità di guida, ECO, Normale, Sport (la quarta è Neve), in grado di schizzare da 0 a 100 km in 4,5 secondi e di raggiungere, dove consentito, i 215 km/h di velocità massima. All’interno è un salotto viaggiante, ispirato al dinamismo delle regate a vela, con un tetto panoramico di oltre 2 mq che inonda l’abitacolo di luce naturale, con
uno schermo rotante da 39,6 cm per avere connettività e controllo a portata di mano, con 128 luci d’ambiente da cambiare secondo l’umore e sedili riscaldabili e con lo schienale regolabile per tutti i passeggeri, anche quelli posteriori.
Un’auto non soltanto dedicata ai privati: “Siamo molto interessati al mercato flotte sui cui puntiamo tanto grazie all’accordo con CA Auto Bank, con la nostra BYD renting e Arval che è nostro partner e anche con il lavoro fatto sui valori residui. Il core business dell’Italia sono le piccole medie imprese, tanto che rappresentano il 90% del tessuto produttivo italiano e per il 2025 abbiamo pensato a un’offerta dedicata a loro”, spiega Daniele De Leonardis, direttore marketing BYD Italia. “Sealion 7 piace perché unisce
due elementi fondamentali, una user experience che aiuta a muoversi nel mondo della mobilità elettrica con una serie di pulsanti fisici, ma anche la semplicità di utilizzo simile a quella dello smartphone perché il pad centrale da 15,6 pollici é molto intuitivo da utilizzare proprio come fosse un telefono”.
Il cuore tecnologico è invece la Blade Battery, fiore all’occhiello di BYD, una batteria che utilizza la tecnologia litio-ferro-fosfato, è priva di cobalto, per una maggiore sostenibilità ambientale, ed è integrata
direttamente nella struttura del veicolo grazie alla tecnologia Cell-to-Body. Due le versioni di Sealion 7, la Comfort è la Excellence AWD, la prima ha un motore da 313 CV, la trazione posteriore e una batteria da
82,5 kWh. La seconda è invece bimotore, ha la trazione integrale, 530 CV e ad alimentare i due propulsori è una batteria da 91,3 kWh. Inoltre la prima può essere ricaricata fino a 150 kW in corrente continua, consentendo alla batteria di passare dal 10% all’80% in 32 minuti, mentre la versione Excellence AWD, con batteria più grande, può raggiungere una potenza di ricarica di 230 kW in corrente continua permettendo di passare dal 10% all’80% di carica in appena 24 minuti. Da ultimo i prezzi di Sealion 7: la
Comfort da euro 46.500 e la Excellence da 56490 euro.