Bmw e Fondazione Feltrinelli insieme per la sostenibilità

Accordo biennale tra la casa tedesca e il centro di documentazione e ricerca nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali

Bmw Italia diventa partner di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. L’accordo si fonda su una visione comune in merito alla sostenibilità ambientale e sociale.

Nasce così una collaborazione su due progetti legati al tema del futuro di Milano e della mobilità sostenibile: Milano Transition Days e Broken Cities.

L’accordo arriva nell’anno in cui il gruppo Bmw festeggia mezzo secolo di impegno nel mondo della cultura.

Nel 1971 Bmw commissionò tre dipinti a Gerhard Richter: da quel momento oltre un centinaio di iniziative culturali a lungo termine di Bmw per l’arte moderna e contemporanea, la musica, l’architettura e il design sono state consolidate nel corso dei decenni.

“La corporate citizenship, il dialogo interculturale e la sostenibilità – dice Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia – Sono elementi costitutivi della nostra strategia e del nostro modo di operare sul mercato e nella società. La libertà creativa incondizionata e le cooperazioni sostenibili e a lungo termine sono essenziali per dar vita ad una vera partnership nel campo culturale“.