Sarà un 2023 di “rottura” con le criticità degli ultimi anni? Il settore automotive confida che il recente trend positivo di mercato continui anche quest’anno

Addio 2022, benvenuto 2023. Si è chiuso un anno caratterizzato da forti criticità nel settore della mobilità, ma con molti spunti che lasciano ben sperare per il futuro. Alcuni di questi spunti sono richiamati in questo numero di Auto Aziendali magazine. Il primo e più rilevante, nell’ambito della mobilità aziendale, è certamente il successo del noleggio a lungo termine, che continua a dispetto anche delle condizioni negative in cui versa il mercato automobilistico. E poi, ancora, sono molti i temi di grande interesse per fleet, mobility e travel manager affrontati in Auto Aziendali magazine, a partire dalle condizioni necessarie per favorire l’affermazione della mobilità elettrica, con un approfondimento sui vantaggi garantiti alle aziende e un focus dedicato al concetto di sostenibilità applicato sempre alla rivoluzione elettrica in corso nel settore della mobilità.
Si parla poi, sempre in questo numero, della reale utilità delle proroghe sistematiche dei contratti di NLT (una pratica molto in voga nei mesi più pesanti per la pandemia), di come le flotte possono affrontare la sfida dell’aumento dei costi, di come sta cambiando la mobilità degli italiani e delle ricette di Unrae (l’associazione che raggruppa le case automobilistiche estere in Italia) per salvare il settore automotive italiano. Vi sono infine report e approfondimenti sulle partnership in corso nella mobilità elettrica e sulle iniziative più importanti per favorire la sicurezza stradale. Non mancano le interviste ai protagonisti del settore della mobilità aziendale. In particolare, in questo numero vi proponiamo le parole di Fabio Mazzeo (nuovo Direttore di Stellantis Fleet & Business Solutions Italia) e di Carolina Solcia, Ceo di Fleet220 (una nuova società nata per favorire l’elettrificazione delle flotte aziendali). Di particolare interesse, poi, le anticipazioni sulla prossima edizione di Fleet manager Academy, che si svolgerà il 22 marzo a Milano (nella consueta sede del Palazzo del Ghiaccio) e sarà dedicata alla Smart Mobility.

Molte le novità che caratterizzeranno questa edizione, tra le quali ce n’è una che merita un’anticipazione, e cioè la presentazione del primo numero di “Move, the smart mobility magazine”, una nuova testata che la nostra redazione ha voluto dedicare alla nuova concezione della mobilità che sempre più prende piede anche in ambito aziendale. Guardando ad orizzonti più lontani rispetto al 2023, è interessante riportare alcuni dati che descrivono lo sviluppo dello scenario in merito alla diffusione delle diverse tipologie di motorizzazioni di qui al 2050, anno entro il quale il parco circolante mondiale di autovetture sarà composto per i due terzi (per la precisione il 67%) da auto a combustione interna (benzina, diesel e ibride), per il 28% da full electric e ibride plug-in e per il 5% da auto ad alimentazione alternativa (idrogeno, metano e gpl). Sempre entro il 2050, i veicoli elettrici a batteria (BEV) diventeranno i più venduti in assoluto, con una quota di mercato del 56%, seguiti da quelli a combustione interna (ICE, con quota del 18%), dagli ibridi elettrici (HEV, con quota del 16%), dai Phev (5%) e da Fuel Cell e Flex Fuel (5%). Queste previsioni derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base di studi del Bloomberg New Energy Finance, Goldman Sachs e del Gruppo Wood Mackenzie. I numeri citati testimoniano come la strada sia ancora lunga per il compimento della rivoluzione in corso nella mobilità.
Il processo di cambiamento continuerà quindi ad essere uno dei nostri focus principali ancora per molto. E continueremo ad occuparcene sia in Auto Aziendali magazine che nel nuovo Move e anche nei nostri eventi. Ci auguriamo di vedervi numerosi a Milano per Fleet Manager Academy e intanto vi auguriamo buona lettura!