Secondo AutoScout24, tra chi valuta di acquistare un’auto usata le elettriche non vanno oltre il 2% delle preferenze, mentre primeggia ancora il diesel (41%)

Secondo il Centro Studi AutoScout24, uno dei principali marketplace automotive europei, tra chi ha intenzione o sta valutando di acquistare un’auto usata nei prossimi sei mes, il diesel continua a mantenere la quota principale (41%), seguita dalle vetture a benzina (38%). Cresce l’interesse per le ibride (7%), grazie anche all’incremento delle vendite di auto nuove registrato negli ultimi anni che sta creando un mercato delle auto di seconda mano: su AutoScout24 ad inizio anno, la quota è più che raddoppiata rispetto a gennaio 2023.
Le elettriche non vanno oltre il 2% delle preferenze, un dato leggermente migliore rispetto ai dati ufficiali ACI dei passaggi di proprietà netti del 2023 (quota di mercato dello 0,5%), ma comunque ancora contenuti. Nonostante un’offerta che inizia a crescere, come dimostrano i dati di AutoScout24, con l’incremento nel 2023 del +46% di vetture elettriche disponibili sulla piattaforma rispetto all’anno precedente, il prezzo elevato e la mancanza di infrastrutture continuano a essere delle barriere importanti per la maggior parte degli italiani.
L’usato per spingere il rinnovo del parco circolante
Dalla ricerca di AutoScout24 è emersa anche l’importanza del mercato dell’usato per promuovere il rinnovo del parco circolante attualmente datato: chi è alla ricerca di un’auto di seconda mano, infatti, sostituirebbe l’attuale vettura, che ha in media più di 11 anni (il 28% ha 15 anni o più), con una di circa 6 anni e mezzo (il 60% la cerca di 5 anni o meno). E su questo il mercato digitale può aiutare grazie alla vasta offerta di vetture di nuova generazione: su AutoScout24, infatti,ben il 54% delle vetture usate presenti è Euro 6,e oltre la metà ha 5 anni o meno.
Chilometri percorsi massimi
L’auto cercata, in media non deve avere percorso più di 76 mila chilometri. Entrando nello specifico, per oltre 8 intervistati su dieci deve avere meno di 100 mila chilometri, per quasi 4 su dieci, invece, non deve superare i 50 mila e solo per il 16% può superare i 150 mila.
Segmenti preferiti
Non ci sono sorprese a livello di segmenti: i SUV e crossover restano le carrozzerie più ambite, indicate dal 41% del campione. Seguono le berline (31%), le station wagon (25%) e le city car salgono al 12% rispetto allo scorso anno (6%).