Il SUV compatto full hybrid da 200 CV rappresenta un importante step evolutivo della Casa francese verso la qualità dei segmenti premium. La tecnologia E-Tech permette di ridurre fino al 40% i consumi in città

Erede di Kadjar, Renault Austral introduce molte novità, alzando l’asticella sotto diversi aspetti e proiettando la gamma verso concetti stilistici e tecnologici più evoluti. Lunga 4,51 metri, ha un design moderno, con nuovi fari LED dalla forma a “C” anteriori e posteriori, può fregiarsi delle quattro ruote sterzanti – novità assoluta nel suo segmento – ed offre soltanto versioni ibride a benzina, eliminando così il diesel.
TECNOLOGIA E-TECH
La tecnologia E-Tech di Renault è innovativa e unica sul mercato. Al 1,2 turbo benzina 3 cilindri sono abbinati due motori elettrici, uno per la trazione da 50 kW e un motogeneratore HSG che garantisce l’avviamento del motore termico, le cambiate e la ricarica della batteria. La trasmissione automatica non prevede la frizione, ma un innesto diretto a denti, per migliorare l’efficienza, con 4 marce per il motore termico e 2 marce per il motore elettrico di trazione. Il segreto sta nel continuo allineamento del numero di giri tra i due motori, oltre alle partenze sempre in elettrico. La batteria da 400 V è in grado di immagazzinare fino a 2 kWh – piuttosto grande se comparata ad altre full hybrid – capacità che permette di muoversi in città in elettrico fino all’80% del tempo, con una riduzione dei consumi che può arrivare fino al 40% rispetto ai motori termici nel ciclo urbano.
PLANCIA DIGITALE
All’interno dell’abitacolo spicca la plancia dotata di un display a forma di L senza soluzione di continuità, che integra il cluster da 12,3” orizzontale dietro al volante e il sistema infotainment verticale da 12”. Quest’ultimo è dotato di sistema operativo Android e possiede quindi applicazioni proprie, come Google Maps, che può rendere superfluo l’utilizzo di Apple CarPlay e Android Auto. Un altro elemento distintivo è la maniglia scorrevole centrale, che copre e scopre i vani portaoggetti al di sotto, oltre a integrare lo slot a induzione per lo smartphone e l’alloggiamento a scomparsa della chiave del veicolo.
LEGGI SU MOVE: Renault rinvia la quotazione in Borsa di Ampere
PROVA SU STRADA E CONSUMI RILEVATI
Nel corso del test drive che abbiamo condotto, abbiamo apprezzato Renault Austral soprattutto per l’agilità nelle curve strette e nelle rotonde, dove si fa sentire l’effetto delle ruote sterzanti posteriori. Il sistema 4Control Advanced regala infatti un incredibile diametro minimo di sterzata di 10,1 metri, un valore da citycar. Gli ADAS a disposizione sono 30, tutti ben calibrati, ed è apprezzabile la logica di Renault lasciare al guidatore la scelta di attivarli o disattivati, memorizzando la configurazione dopo lo spegnimento, anche quella che riguarda l’invasione di corsia. Le sospensioni sono tarate in modo piuttosto rigido, considerando il target del veicolo, ma ciò permette di ridurre il rollio e rendere precisa l’auto nei cambi di direzione. Con 200 CV complessivi a disposizione, la ripresa è sempre scattante ed è possibile regolare l’intensità di frenata rigenerativa in modo rapido agendo sui paddles dietro al volante. I consumi sono straordinariamente bassi in urbano ed extraurbano, con una media attorno ai 5 l/100 km. Meno brillanti invece quelli rilevati nell’utilizzo autostradale, dove superano gli 8 l/100 km. Le vibrazioni del motore tre cilindri si fanno un po’ sentire soprattutto quando l’unità funge da generatore per la ricarica della batteria, rompendo la straordinaria quiete della guida in EV, con la quale Austral si avvia ad ogni ripartenza.