Il prossimo anno la Casa tedesca lancerà alcuni modelli strategici, come Audi Q8 e-tron: “Ci sarà una gamma molto ampia, dal mild-hybrid all’ibrido plug-in, fino al full electric”

“Nel 2023 potremo contare sull’introduzione di alcune vetture strategiche – dice Vincenzo Vavalà, Direttore Vendite di Audi Italia – In primis Audi Q8 e-tron, evoluzione della prima elettrica del Brand, declinata in configurazione SUV, Sportback e nella variante sportiva S. Il nuovo sport utility high-end è caratterizzato da una netta crescita dell’efficienza, dell’aerodinamica, dell’autonomia – sino a 600 chilometri WLTP – della potenza di ricarica e della capacità della batteria. Non meno rilevante l’unveiling, entro la fine dell’anno, di Audi Q6 e-tron, prima applicazione della piattaforma nativa elettrica PPE. Vetture che andranno a rafforzare la gamma Audi Q, arrivata a rappresentare nel 2022 oltre il 50% dell’immatricolato dei quattro anelli grazie a punte di diamante quali Audi Q3, Audi Q5 e Audi Q8. Declinata nelle configurazioni di carrozzeria SUV e Sportback, la famiglia Audi Q3 si conferma best seller dei quattro anelli ed è chiamata a un ruolo di primo piano anche nel 2023”.
PROSPETTIVE PER IL 2023
“Uno dei punti cardine del successo Audi è la neutralità tecnologica. Audi sta guidando, e guiderà anche nel 2023, la transizione ecologica con una gamma molto ampia di soluzioni che spazia dal mild-hybrid all’ibrido plug-in, fino al full electric. Questo ci consente, insieme con l’offerta di tutti i servizi collegati, di proporre un consistente ventaglio di risposte alle esigenze del cliente business (e di quello privato) in base all’effettiva modalità d’uso. L’ibrido plug-in, per esempio, soddisfa pienamente chi ha una vocazione green, ma non si sente ancora pronto al passaggio all’elettrico puro per remore nei confronti della disponibilità del network di ricarica, mentre il mild-hybrid (soprattutto se abbinato al Diesel) garantisce certezza di costi e di gestione a chi accumula elevati chilometraggi autostradali. Audi Q4 e Audi Q4 Sportback e-tron costituiscono, invece, il primo passaggio all’elettrico puro, grazie alla loro elevata autonomia. I nostri piani prevedono entro il 2026 lo sviluppo di una gamma di oltre 30 modelli a elevata elettrificazione, dei quali oltre 20 completamente elettrici”.
LA SCADENZA DEL 2035
“Offrire un sistema complessivo di servizi è una condizione che riteniamo fondamentale per la trasformazione del Brand verso una mobilità completamente elettrica – spiega Vavalà – Proponiamo ai nostri clienti molteplici soluzioni attraverso la partnership con Enel X per la creazione di sistemi di ricarica domestica o professionale mediante l’installazione di wallbox con potenza fino a 22 kW e di colonnine nelle aziende; lavoriamo con quest’ultime per aiutarle a estendere la loro car policy ai modelli full electric”.