
Un sito web dedicato, un’applicazione per la gestione di tagliandi, manutenzione, assicurazione, auto sostitutive e carte carburante. E un servizio di quotazione dell’usato che in 48 ore fornisce la valutazione del proprio mezzo di proprietà se si intende passare al noleggio. Sono alcune delle soluzioni messe a punto da Sme Solutions, Direzione di Arval Italia dedicata alle piccole e medie imprese (PMI), per sviluppare questo target aziendale.
Un approccio specifico
“Per le piccole e medie imprese serve un approccio diverso da quello utilizzato per la clientela corporate”, ha spiegato ad Auto Aziendali Magazine Dario Casiraghi (foto a lato), Direttore Generale di Sme Solutions. Le Pmi rappresentano per Arval circa 20 mila clienti, 30 mila auto e un fatturato intorno ai 10 milioni annui. “Sul web, il nostro potenziale cliente trova offerte vantaggiose e un confronto con altre modalità di gestione dei mezzi”, sottolinea Casiraghi. “Il nostro modo di agire è semplice e veloce, e votato alla fidelizzazione attraverso la trasparenza e ad un approccio consulenziale, perciò senza sorprese”.
L’importanza della formazione
“La nostra forza vendita dedicata al segmento Pmi (una cinquantina di collaboratori in tutta Italia) è particolarmente preparata grazie a un’intensa e continua attività di training e coaching” sottolinea Casiraghi citando il carattere proattivo di marketing e commerciale pensato proprio per le Pmi, una fascia di mercato destinata a crescere, insieme con le nuove iniziative del Gruppo che fa capo a BNP Paribas.
Una visione strategica
“Stiamo analizzando anche modalità di utilizzo alternativo dell’auto – spiega Casiraghi – per esempio il car sharing e il car pooling, ma in un’ottica strategica, per essere in grado di offrire un prodotto vincente che si differenzi da quanto è già disponibile. Non abbiamo un approccio di tipo tattico, ma preferiamo andare incontro alle reali esigenze del mercato con una “value proposition” ben strutturata. E al momento, sul versante noleggio, la tendenza sembra destinata a un consolidamento della crescita”.