Arval: “2023 all’insegna di innovazione e digitalizzazione”

Il direttore generale Dario Casiraghi: “Ci impegneremo per dare risposte concrete ed efficaci ai clienti e offrire un’ampia gamma di soluzioni di mobilità”

“Nel 2023, ci concentreremo sullo sviluppo di prodotti e servizi che possano rendere la gestione della mobilità aziendale sempre più efficiente, semplice e sostenibile. Il momento di trasformazione che ormai da tempo stiamo attraversando ci impone di essere sempre più vicini ai nostri clienti, in primo luogo con un’attività di consulenza che possa orientarli nel poter prendere scelte consapevoli”, dice il Direttore Generale di Arval Italia Dario Casiraghi. “La capacità di fornire risposte concrete ed efficaci è il risultato della combinazione di una valutazione approfondita delle necessità dei clienti e della possibilità di offrire un’ampia gamma di soluzioni di mobilità, aspetto quest’ultimo su cui continueremo a impegnarci nel prossimo periodo. Nel complesso, lavoreremo sulla proattività, per anticipare i loro bisogni, sull’innovazione, per poter rispondere in modo efficace, e sulla digitalizzazione, per semplificare il loro lavoro”.

Prospettive per il 2023

“La percezione è che, ancora per il prossimo anno, ci troveremo ad affrontare alcune delle sfide con cui ci stiamo confrontando oggi. Penso alla carenza di prodotto così come all’innalzamento dei costi dei listini. Questo scenario, come del resto era successo anche con la pandemia, ha avuto come effetto la ricerca di soluzioni di mobilità sempre più a 360° e una maggiore attenzione ad alcuni aspetti della gestione di una flotta, che oggi deve essere sempre più efficiente, sostenibile e sicura. Cresce il ricorso a opzioni di mobilità diverse dall’acquisto o dal noleggio a lungo termine di un’auto, penso al corporate car sharing, ad esempio, o al noleggio a medio termine, come anche alle soluzioni di micro-mobilità. La responsabilità di una flotta è ormai sempre più integrata nella gestione a tutto tondo della mobilità dei collaboratori, sia aziendale e sia personale, e queste sono tendenze che andranno a rinforzarsi anche nel corso del 2023”.

La scadenza del 2035

“Il piano strategico Arval Beyond, presentato nel 2020, aveva inserito tra le sue priorità proprio la mobilità sostenibile, definendo obiettivi sfidanti: il raggiungimento di 700 mila veicoli elettrificati nella flotta globale Arval entro il 2025. Da tempo lavoriamo quindi per ampliare e rendere più completa la nostra offerta sulla mobilità elettrificata. Lo abbiamo fatto stringendo partnership con alcuni tra i più importanti provider di energia per offrire ai nostri clienti la soluzione di ricarica più adatta alle loro esigenze (aziendale, domestica o di accesso alle infrastrutture pubbliche). Abbiamo fornito il nostro importante contributo per dotare i nostri centri di riparazione di punti di ricarica, allo stesso tempo formandoli e aiutandoli a dotarsi delle certificazioni necessarie”.