Un crossover flessibile e che strizza l’occhio al mondo delle flotte, piacevole da guidare non soltanto in città ma anche fuoriporta

Audi A3 allstreet TFSI e è il crossover urbano plug-in simbolo dell’evoluzione ibrida del marchio tedesco che in sei anni ha segnato una crescita tecnica e prestazionale costante del 151%, passando da un’autonomia elettrica di 56 km dei modelli del 2019 a 141 km dei modelli plug-in di quest’anno che da due sono diventati nove. Un’auto a suo agio in ogni location già per il look all terrain, con l’assetto rialzato di 30 mm e un design fatto di dettagli che non passano inosservati, come il singleframe ottagonale corredato della griglia a nido d’ape dallo sviluppo verticale più marcato rispetto ad Audi A3 Sportback e Audi A3 Sedan, gli elementi in argento Selenite a contrasto e i particolari offroad sulle fiancate mentre il tetto che degrada va a discapito delle teste dei passeggeri posteriori al momento di entrare e uscire dalla vettura. E all’interno un abitacolo tutto da vivere, in città e fuori città, anche con i sedili posteriori ripiegabili per la massima praticità in ogni utilizzo.
Audi A3 allstreet TFSI e è un crossover flessibile, e per questo indicato per il mondo flotte, piacevole da guidare non soltanto in città ma anche fuoriporta, come a casa del conte Camillo Benso, a Grinzane Cavour, nel cuore delle Langhe piemontesi e dei suoi vigneti dove l’abbiamo provata su e giù per le colline. Con il motore 1.5 TFSI abbinato al motore elettrico ad alta densità energetica da 25,7 kWh, raggiunge una potenza complessiva di 204 CV che le garantiscano prestazioni brillanti e massima efficienza con il pieno d’energia. Si avvia in modalità elettrica sino a una temperatura di -28°C e il programma di marcia EV consente alla vettura di viaggiare come un’elettrica pura fino a 138 chilometri WLTP, optando per il risparmio d’energia con la funzione Battery Hold a vantaggio di una successiva fase di viaggio, mentre scegliendo la modalità Auto Hybrid si favorisce l’interazione tra il propulsore termico e il motore a elettroni.
Audi A3 allstreet TFSI e è già ordinabile nei tre allestimenti Business, Business Advanced e Identity Contrast, con prezzi che partono per Audi A3 allstreet TFSI e 150 kW S tronic, da 50.900 euro, con una ricca dotazione di serie che sin dalla versione d’ingresso include anche la strumentazione integralmente digitale Audi virtual cockpit plus da 12,3 pollici, i servizi Audi connect Navigation & Infotainment Plus, la smartphone interface, la ricarica wireless, la telecamera per la retromarcia, l’Audi sound system da 180 W e un pacchetto sicurezza comprensivo dell’assistente agli ostacoli e alla svolta, il riconoscimento dei segnali stradali tramite telecamera, il lane departure warning con emergency assist e l’airbag centrale. Ma intanto Audi non si ferma qui: la sua gamma ibrida è sempre in evoluzione e aumenterà nei prossimi mesi con altri 4 modelli, nuove Audi Q5 e Q5 Sportback e nuove Audi Q3 e Q3 Sportback.