2019: le novità PSA per le flotte

di Vincenzo Conte

Abbiamo chiesto alle case automobilistiche quali sono le novità che caratterizzano la fine del 2018 e l’inizio del 2019 nella loro proposta per le flotte aziendali, con un focus particolare per le soluzioni ecologiche e per i dispositivi tecnologici di sicurezza. Ecco cosa ci ha detto per PSA Alessandro Villa, corporate sales director.

 

Nuovi arrivi: Citroën Berlingo, Citroën C5 Aircross, Peugeot Rifter, Peugeot 508, DS3 Crossback

Nel corso del 2018 PSA ha già lanciato DS 7 Crossback e Citroën C4 Cactus. Le novità non sono finite: alla fine del 2018 lanceremo nuova Peugeot 508, che ci permette di integrare la nostra proposta prodotto con una vettura che ancora mancava nella gamma. A fine anno saranno lanciati Peugeot Partner e Citroën Berlingo, due veicoli in grado di combinare confort e praticità anche grazie all’introduzione di innovative tecnologie, sistemi di sicurezza e aiuti alla guida. Nel 2019 Peugeot 508 arriverà sul mercato nella versione Station wagon, con C5 Aircross e DS 3 Crossback. 

 

Ibrido, soluzione concreta per i fleet manager

La strategia del gruppo PSA nel campo della mobilità sostenibile vede il lancio di 4 nuovi veicoli elettrici e 7 ibridi plug in nei prossimi due anni, con obiettivi di elettrificazione dell’intera gamma entro il 2025. I fleet manager vedono sempre di più nell’ibrido una soluzione concreta per diminuire consumi ed emissioni senza rinunciare alla serenità e al comfort del driver. Per questo PSA già dall’anno prossimo lancerà vetture in grado di soddisfare a pieno le esigenze dei driver. 

 

Dispositivi di sicurezza all’avanguardia

Il Gruppo PSA continua a mettere a bordo dei suoi veicoli tutti quei dispositivi che permettono agli utilizzatori di viaggiare in massima serenità e confort. Integreremo nella nostra offerta prodotto un sistema che permetterà di avere una serie di informazioni legate alla vettura, come il chilometraggio percorso, gli orari di utilizzo e la valutazione dei consumi e del carburante. I driver e i fleet manager potranno ricevere in tempo reale allerte tecniche e informazioni di diagnosi a distanza, nonché il follow up automatizzato dei cicli di manutenzione in modo da poter monitorare constantemente il loro parco aziendale. 

 

Leggi gli articoli della serie completa: